Titolo iniziativa
|
Le rivoluzioni scientifiche del nostro tempo
|
Codice corso
|
MS.CB.30/11
|
Tipologia evento
|
Lezioni frontali
|
Area tematica
|
Scientifico-epistemologica; - Filosofico-epistemologica
|
Destinatari
|
1. Docenti di materie filosofiche nelle scuole superiori; 2. docenti di materie scientifiche nelle scuole superiori; 3. altri insegnanti comunque interessati ad acquisire elementi informativi essenziali sui nuovi modelli di pensiero e di ricerca propri delle scienze e della filosofia oggi
|
Descrizione
|
La proposta formativa si configura essenzialmente, da una parte, come un'introduzione alle scoperte più recenti e alle pratiche di ricerca attuali caratteristiche di alcuni ambiti emergenti della ricerca scientifica; dall'altra, come occasione di interrogazione filosofica di tali scoperte e di tali pratiche, con particolare attenzione alle riflessioni attuali della filosofia della scienza.
Lo scopo è molteplice:
- fornire un quadro di riferimento conoscitivo aggiornato, di carattere divulgativo ma in forma rigorosa, su che cosa è e che cosa fa la scienza oggi;
- favorire un aggancio significativo tra didattica delle materie scientifiche e didattica della filosofia, nella convinzione che entrambi gli ambiti del sapere possano dare e ricevere stimoli reciproci estremamente significativi, e che questa 'comunicazione' vada riscoperta e realizzata soprattutto oggi nella pratica didattica;
- predisporre una valida premessa formativa ad analoghe esperienze future di aggiornamento e formazione che potranno di volta in volta concentrarsi su ambiti disciplinari più specifici (neuroscienze, biologia, cosmologia, ecc.).
La proposta formativa prevede 6 incontri con altrettanti esperti. Ciascun incontro si articolerà nella forma classica della lezione frontale a cui seguono la discussione in plenaria e le conclusioni (per un totale di circa 2 ore).
|
Inizio Corso |
01/02/2012 |
Termine Corso |
30/04/2012 |
Calendario Corso |
- 1 febbraio 2012: "Come pensano gli animali (esseri umani inclusi)", prof. Vallortigara, ordinario di Neuroscienze e vice-direttore del Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento
- 8 febbraio 2012;"L'evoluzione alla luce della biologia contemporanea", prof. Aldo Zullini, ordinario di zoologia dell'Università di Milano-Bicocca
- 14 febbraio 2012," le scienze evolutive nel nuovo universo: vita, storia, complessità", prof. Gianluca Bocchi, ordinario di filosofia della scienza dell'Università di Bergamo.
- 21 febbraio 2012,"I quanti, ovvero il lato discreto della natura e una sfida alla nostra visione del mondo",prof. Franco Dalfovo, ordinario di Fisica della Materia dell'Università di Trento
- 29 febbraio 2012, "Fatti e Speculazioni (teorie) nella moderna Cosmologia", prof. L. Vanzo. professore associato di Fisica Teorica dell'Università di Trento.
|
Sede
|
Liceo Da Vinci
|
Enti organizzatori
|
Liceo Da Vinci, in rete con Liceo scientifico "Galilei" di Trento e il Liceo "Rosmini". Liceo Scientifico L. Da Vinci presidenza@liceodavincitn.it
|
Informazioni
|
giorgio antola antogiorg@iol.it
|
ADESIONE
|
Per l'iscrizione e per ulteriori informazioni, contattare la segreteria dell'Istituto capofila o il referente del progetto. |