CONVEGNO DSA 2 SETTEMBRE 2011

Titolo iniziativa

PROGETTO FORMATIVO DSA

Sottotitolo

La sfida dei DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento scolastico: dalle difficoltà alle potenzialità

 

 

Destinatari

Insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. La partecipazione è aperta anche agli assistenti educatori.

Descrizione

Seminario di una giornata, a carattere teorico, ad inizio anno scolastico, sui temi:

  • i disturbi Specifici dell'Apprendimento scolastico;
  • la diagnosi differenziale (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento);
  • classificazione dei disturbi specifici di apprendimento;
  • le basi neuropsicologiche;
  • le caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA (attenzione, automatismi della letto-scrittura, intelligenza numerica, comprensione del testo, produzione del testo, aspetti motivazionali, lingue straniere e metodo di studio);
  • le peculiarità dell'intervento scolastico in base al grado di istruzione: strategie compensative, misure dispensative e ausili tecnologici;
  • costruire autonomia nell'apprendimento;
  • uno sguardo oltre il deficit: valorizzare le risorse e le potenzialità;
  • la gestione della classe in presenza di studenti con DSA

Relatori al convegno:
Luigi D'Alonzo (Università Cattolica, Milano),
Paola Venuti (Scienze Cognitive, Rovereto),
Daniela Lucangeli (Università di Padova),
Angela Al Mureden (Associazione Nazionale Dislessia, Bologna)

 

Inizio adesioni 10/07/2011

Scadenza delle adesioni

le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento del numero massimo di capienza della sala

Data CONVEGNO

venerdì 2 settembre 2011 - dalle 9.00 alle 17.30

Sede

Istituto don Milani - via Balista, loc. S. Giorgio - Rovereto

Enti organizzatori

Centro per la formazione degli insegnanti di Rovereto

Informazioni

mmartinelli@provincia.tn.it

0461 494506

ADESIONE

Collegamento al modulo di iscrizione/adesione

 


Versione per stampa