APPRENDERE NELLE CLASSI DIFFICILI

Titolo iniziativa

APPRENDERE NELLE CLASSI DIFFICILI

Sottotitolo

Come costruire relazioni e apprendimenti nella comunità classe

Tipologia evento

Seminario

Destinatari

Insegnanti di scuola secondaria di primo grado e di secondo grado (biennio) del Trentino in cui si "percepisce" un disagio o si desidera prevenirlo.
Classi della scuola media o del biennio della secondaria superiore (alcune classi scelte a caso oppure perché sperimentano difficoltà di gestione da parte degli insegnanti)

Descrizione

Il progetto propone progettazione e costruzione delle situazioni didattiche che possono creare situazioni inclusive e di benessere per soggetti coinvolti nel  processo di apprendimento e consulenze per gestire i casi di emergenza.
Il progetto prevede livelli diversi di partecipazione al percorso.


Livello 1 - partecipazione alla giornata di formazione il 7 settembre e agli tre incontri formativi  presso i singoli istituti dove si effettua la sperimentazione (3 incontri formativi con cadenza bimestrale)

Livello 2 - partecipazione all'intero percorso, sperimentazione in classe del metodo e delle tecniche, progettazione partecipata delle attività in classe, utilizzo dello sportello di consulenza e di dialogo (9 incontri formativi con cadenza mensile).
Il  livello 2 sarà riservato a 5 classi di 5 diversi istituti, selezionati secondo i seguenti criteri:
- disponibilità ad aderire del maggior numero di insegnanti del consiglio di classe
- adesione al progetto da parte del Dirigente (che condivide l'approccio e riconosce le ore di lavoro ai docenti)
Negli istituti che danno la propria disponibilità per la sperimentazione e l'accompagnamento si terranno le seguenti attività, che vanno intese come proposte da adattarsi in modo flessibile ai contesti dei diversi istituti, insegnanti, consigli di classe.

  • incontri formativi  con il consiglio di classe  con  cadenza mensile
  • attività diretta del formatore esterno nella classe per un totale di 1/2 ore in settimana durante tutto l'arco dell'anno in compresenza con il coordinatore o un alto docente disponibile in cui lavorare con il metodo della comunita' di ricerca e con le tecniche della pedagogia istituzionale
  • sportello di consulenza individualizzata a singoli docenti e ai consigli di classe, anche in collaborazione con A. Canevaro (disponibile per scambi via mail)

Avvisi

 

 

 

 

Su richiesta dei docenti o dei consigli di classe interessati, è prevista la prosecuzione del percorso da svolgersi nel periodo ottobre 2011 - gennaio 2012 e, successivamente, nel periodo febbraio-maggio 2012, secondo le modalità:

di accompagnamento nel consiglio di classe, o

di progettazione per i docenti delle classi coinvolte nella sperimentazione ma anche aperti alla partecipazione di altri docenti interessati.

Relatori prof. Andrea Canevaro (Università di Bologna)
prof. Italo Fiorin (Università LUMSA Roma)

Scadenza delle adesioni

06/09/2011

Calendario incontro

Mercoledì 7 settembre 2011
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 - 17.30

Sede

Istituto don Milani, via Balista - loc. S. Giorgio - Rovereto

Enti organizzatori

Centro formazione insegnanti di Rovereto, Assessorato all'Istruzione PAT e Equipe di formazione Il grillo parlante

Link al corso Apprendere nelle classi difficili - corso

Informazioni

Maria Martinelli (tel. 0461 494506 - mmartinelli@provincia.tn.it)

ADESIONE

Collegamento al modulo di iscrizione/adesione

 


Versione per stampa