Titolo iniziativa |
APPRENDERE NELLE CLASSI DIFFICILI |
|||
Sottotitolo |
Come costruire relazioni e apprendimenti nella comunità classe |
|||
Tipologia evento |
Seminario |
|||
Destinatari |
Insegnanti di scuola secondaria di primo grado e di secondo grado (biennio) del Trentino in cui si "percepisce" un disagio o si desidera prevenirlo. |
|||
Descrizione |
Il progetto propone progettazione e costruzione delle situazioni didattiche che possono creare situazioni inclusive e di benessere per soggetti coinvolti nel processo di apprendimento e consulenze per gestire i casi di emergenza.
Livello 2 - partecipazione all'intero percorso, sperimentazione in classe del metodo e delle tecniche, progettazione partecipata delle attività in classe, utilizzo dello sportello di consulenza e di dialogo (9 incontri formativi con cadenza mensile).
|
|||
Avvisi
|
Su richiesta dei docenti o dei consigli di classe interessati, è prevista la prosecuzione del percorso da svolgersi nel periodo ottobre 2011 - gennaio 2012 e, successivamente, nel periodo febbraio-maggio 2012, secondo le modalità: di accompagnamento nel consiglio di classe, o di progettazione per i docenti delle classi coinvolte nella sperimentazione ma anche aperti alla partecipazione di altri docenti interessati. |
|||
Relatori | prof. Andrea Canevaro (Università di Bologna) prof. Italo Fiorin (Università LUMSA Roma) |
|||
Scadenza delle adesioni |
06/09/2011 |
|||
Calendario incontro |
Mercoledì 7 settembre 2011 |
|||
Sede |
Istituto don Milani, via Balista - loc. S. Giorgio - Rovereto |
|||
Enti organizzatori |
Centro formazione insegnanti di Rovereto, Assessorato all'Istruzione PAT e Equipe di formazione Il grillo parlante |
|||
Link al corso | Apprendere nelle classi difficili - corso | |||
Informazioni |
Maria Martinelli (tel. 0461 494506 - mmartinelli@provincia.tn.it) |
|||
ADESIONE |
Collegamento al modulo di iscrizione/adesione |