Titolo iniziativa |
Dalla scuola primaria agli studi accademici: curricolo verticale delle discipline musicali |
|||
Sottotitolo |
Nel corso dell'incontro verranno approfondite le tematiche sintetizzate nel titolo del convegno, affrontate da differenti prospettive. Il meeting intende essere un momento di riflessione e confronto sul percorso musicale nell'istruzione pubblica, dall'organizzazione del curricolo musicale-strumentale alla formazione dei docenti, alla luce della normativa e delle linee programmatiche nazionali |
|||
Tipologia evento |
CONVEGNO |
|||
Area tematica |
MUSICA |
|||
Destinatari |
E' rivolto a Docenti di Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, Dirigenti di Istituti comprensivi, Dirigenti di Istituti di scuola secondaria di secondo grado, Docenti di Conservatorio, Docenti universitari, Studenti di corsi accademici AFAM e Università ed ai principali enti educativi impegnati a favorire sviluppi progettuali in ambito formativo musicale. |
|||
Descrizione |
Il Convegno si svolgerà a Trento martedì 25 ottobre 2011 presso l'Aula Magna del Liceo "A.Rosmini" via Malfatti, 2. Nel corso dell'incontro, che prevede interventi di relatori di alto valore professionale e di rilevanza nazionale, verranno approfondite le tematiche sintetizzate nel titolo del convegno, affrontate da differenti prospettive.
Il programma della giornata prevede 3 sessioni con 4 relazioni di 15 minuti ciascuna seguite da una breve discussione finale. Nel pomeriggio, al termine degli interventi, il dibattito proseguirà in forma di tavola rotonda. Relatori Luigi BERLINGUER L'iniziativa è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento e agli insegnanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. |
|||
Periodo |
25 ottobre 2011 |
|||
Scadenza delle adesioni |
20/10/2011 |
|||
Sede |
Aula Magna del Liceo Rosmini di Trento |
|||
Enti organizzatori |
Rete dei tre Istituti promotori costituita in occasione del Convegno Nazionale: |
|||
Avvisi |
Risultati attesi: ci si attende che vengano sviluppate riflessioni in ambito musicale che possano portare a percorsi di continuità e specificità fra scuole di grado ed indirizzo diversi in rapporto alle nuove prospettive definitesi con la riforma. |
|||
Informazioni |
Istitutuzione scolastica capofila: Liceo "A. Rosmini" di Trento. |
|||
ADESIONE |
Per l'iscrizione e per ulteriori informazioni, contattare la segreteria dell'Istituto capofila o il referente del progetto. |