Il CENTRO A EDUCA

La partecipazione agli eventi è aperta a tutti e l'iscrizione è richiesta solo per gli insegnanti (per il rilascio degli attestati).
Per iscriversi cliccare sul titolo dell'evento e compilare il modulo per l'adesione.

 

 

Le iniziative del Centro per EDUCA

 

Giovedì 22 settembre

 

EDUCA si apre con una riflessione su uno dei protagonisti dell'educazione: la scuola. Una scuola oggi in prima linea nell'affrontare l'incertezza che nasce dall'incontro fra culture diverse. Una scuola che interroga e si interroga su come poter essere terra di mezzo per coltivare l'utopia di convivialità e non solo di convivenza nelle comunità di prassi e di pensiero; essere terra generativa di futuro, partendo dall'unico dato e luogo praticabile: il presente.

ore 17.30 - 19.00 | Palazzo Todeschi

 

Anteprima del libro di Vinicio Ongini
"Noi domani, un viaggio nella scuola multiculturale", Laterza 2011
Isabella Bossi Fedrigotti, Marta Dalmaso, Paola De Cesari, Italo Fiorin, Vinicio Ongini, Giovanna Sirotti
Coordina Luciano Covi
a cura del Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante.
Dalle montagne del cuneese ai quartieri periferici di Torino, Milano e Roma, dalle scuole dei piccoli indiani sikh nei paesi della pianura padana, agli esercizi di patriottismo costituzionale nel Salento. Dalla radio libera in un asilo multietnico di Bologna ai viaggi in Cina di studenti e professori toscani, alle maestre poliglotte del quartiere Ballarò a Palermo: un'inchiesta originale sulla scuola che verrà.
La presentazione in anteprima del volume si inserisce nel progetto "Dirigenti esploratori in contesti multiculturali" promosso dal Centro formazione insegnanti nel biennio 2011-2012.

 

 

Venerdi 23 settembre

 

Presentazione ricerca
9.00 - 13.00 | Palazzo Todeschi
Gli alunni con disabilità nella scuola italiana
Andrea Gavosto, Dario Ianes, Vittorio Nozza, Attilio Oliva
Introduce Marco Tomasi
Coordina Italo Fiorin
Conclusioni Marta Dalmaso
A cura del Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante
Più di trent'anni fa veniva introdotto in Italia il modello dell'inclusione per gli alunni con disabilità, una scelta di civiltà che tutto il mondo ci riconosce. È però necessario fare il punto delle attuali modalità di attuazione. Qual è il bilancio di questi decenni e quali le proposte per il futuro? Nel seminario si affronterà questo interrogativo a partire dai rapporti curati da Fondazione Agnelli, Fondazione Treelle e Caritas italiana.

 

 

Seminario
15.30 - 17.00 | Palazzo Todeschi
Educare nel tempo della complessità
Mauro Ceruti, Italo Fiorin
Coordina Antonio Augenti
A cura del Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante
L'orizzonte territoriale della scuola si allarga portando con sé i legami con le varie aree del mondo. Si crea così un microcosmo che, su scala locale, riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali. Ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, si confronta con una pluralità di culture e deve tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee.

 

 

Sabato 24 settembre

 

Seminario
Rendere visibili i processi di apprendimento
Carla Rinaldi, Vea Vecchi
Coordina Luciano Covi
A cura del Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante in collaborazione con Reggio Children
Il seminario propone una riflessione sulla crescente importanza della documentazione dei processi di apprendimento e della formazione dei docenti e su come sia necessario alimentare nella scuola la tensione alla ricerca, lo sguardo solidale, la relazione intensa ed empatica con le cose, l'esperienza estetica.

 

 

Insegnanti
Atelier fotografico
A cura di Reggio Children in collaborazione con Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante
Sarà possibile progettare, realizzare e rielaborare immagini sperimentando le potenzialità del  mezzo fotografico nella ricerca e documentazione dei processi di conoscenza. È necessaria l'iscrizione al Centro formazione insegnanti (tel. 0461.494507 - 499227, mariateresa.lovecchio@provincia.tn.it)

 

 

Domenica 25 settembre

 

Bambini da 4 a 8 anni, genitori e adulti
Atelier fotografia
10.30 - 12.30 | Palazzo Todeschi
A cura di Reggio Children in collaborazione con il Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante
Bambini e ragazzi insieme ai loro genitori e insegnanti potranno progettare, realizzare e rielaborare immagini negli atelier fotografici. È necessaria l'iscrizione al Centro formazione insegnanti (tel. 0461 494500, formazionescuola@provincia.tn.it)


Ragazzi da 9 anni e adulti
16.00 - 18.00 | Palazzo Todeschi
Atelier fotografia
A cura di Reggio Children in collaborazione con il Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante
Ragazzi insieme ai loro genitori e insegnanti potranno progettare, realizzare e rielaborare immagini negli atelier fotografici. È necessaria l'iscrizione al Centro formazione insegnanti (tel. 0461.494507 - 499227, mariateresa.lovecchio@provincia.tn.it)

 

Le iniziative di EDUCA ospitate al Centro

 

Venerdi 23 settembre

 

Presentazione ricerca
17.30 - 19.00 | Palazzo Todeschi
Capitale sociale e cultura degli insegnanti 
Ivo Colozzi
Introduce Pierangelo Giovannetti
A cura di IPRASE Trentino - Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa
Qual è la dotazione di capitale sociale (familiare, comunitario, associativo) degli studenti? Dipende solamente dallo status socio-economico e dalla "cultura" delle loro famiglie o esiste una specifica capacità della scuola, e degli insegnanti in particolare, di creare o incrementare il capitale sociale degli allievi? Nel seminario saranno proposti i risultati della ricerca condotta nelle scuole superiori della Provincia di Trento.

 

Sabato 24 settembre

 

Presentazione ricerca
11.00 - 12.30 | Palazzo Todeschi
Valorizzare le life skills
Franco Azzali
Introduce Enrico Franco
A cura di IPRASE Trentino - Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa
I giovani oggi possiedono le fondamentali competenze sociali, emozionali e relazionali? In che modo queste dipendono da famiglia, scuola e amici, da esperienze religiose e sportive, da libri piuttosto che da tv e da internet? E che percezione hanno i giovani del sostegno formativo ricevuto rispetto alla costruzione di sé e del proprio futuro? Questi alcuni degli interrogativi cui prova a dare risposta la ricerca di IPRASE che ha coinvolto ragazzi trentini tra i 14 e i 18 anni.

Presentazione ricerca
16.00 - 17.30 | Palazzo Todeschi
Comunità d'insegnanti e pratiche riflessive
Luigina Mortari
Introduce Arduino Salatin
A cura di IPRASE Trentino - Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa
Negli ultimi anni l'attenzione sulla scuola si è concentrata su situazioni di disagio e fenomeni di violenza: episodi che mettono alla prova la tenuta dell'organizzazione didattica. Buona parte degli studi sul tema non considera le esperienze concretamente vissute dai docenti. La ricerca realizzata da IPRASE esamina le pratiche pensate ed agite nella scuola, al fine di comprenderne il grado di validità e individuare buone pratiche trasferibili in altri contesti.

 


Versione per stampa