Codice corso |
AE.SG.356/14 |
|||
Titolo iniziativa |
ARTE E PERSUASIONE |
|||
Sottotitolo |
La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento |
|||
Tipologia evento |
Corso di aggiornamento |
|||
Area tematica |
Artistico-espressivo |
|||
Destinatari |
Docenti della scuola secondaria di I e II grado |
|||
Descrizione |
In concomitanza con la mostra Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento (7 marzo - 29 settembre 2014) il Museo Diocesano Tridentino propone un corso di aggiornamento incentrato sui temi presi in esame dall'esposizione. Organizzata in occasione del 450^ anniversario della pubblicazione dei decreti del Concilio di Trento (1564-2014), la mostra rappresenta l'occasione propizia per esaminare gli sviluppi di quella che viene impropriamente definita "arte della Controriforma" con l'obiettivo di metterne in luce e divulgarne le specificità al di fuori del circuito degli studi specialistici. Il corso sarà articolato in tre incontri per un totale complessivo di 8 ore. Il primo incontro verrà condotto da Severino Vareschi, docente di Storia della Chiesa presso lo Studio Teologico Accademico di Trento (STAT). Verranno prese in esame le circostanze storiche e culturali che nel XVI secolo portarono la Chiesa a intraprendere un cammino di riforma organizzando a Trento un Concilio che, per importanza, sarebbe diventato uno dei più noti della storia. Si esamineranno poi i principali decreti emanati dal'assise conciliare e ci si soffermerà, in particolare, sulla ricaduta delle norme conciliari in Trentino, soprattutto in riferimento alla visita pastorale voluta da Ludovico Madruzzo negli anni 1579-1581 e alla successiva pubblicazione delle Costituzioni sinodali del 1594. Il secondo incontro verrà condotto da Alessandra Galizzi Kroegel docente di Museologia e critica artistica e del restauro presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento. Verterà sull’analisi del decreto Della invocazione, della venerazione e delle reliquie dei santi e delle sacre immagini e sui numerosi trattati dedicati alle arti figurative a soggetto sacro, all'architettura degli edifici di culto e alla suppellettile liturgica pubblicati per precisare le indicazioni generali contenute nel decreto. L'ultimo incontro sarà condotto da Domizio Cattoi storico dell'arte e conservatore presso il Museo Diocesano. L'analisi di alcune opere significative esposte in mostra, permetterà di verificare quali furono le ripercussioni che i precetti divulgati dai trattatisti ebbero sulla produzione artistica, sia sotto il profilo iconografico-iconologico, sia sotto quello stilistico. |
|||
Scadenza delle adesioni |
14/03/2014 |
|||
Calendario |
18 e 25 marzo (dalle 14.30 alle 17.00) e 1 aprile 2014 (dalle 14.30 alle 17.30) |
|||
Sede |
Museo Diocesano Tridentino, Piazza Duomo 18 - Trento |
|||
Allegati | Programma | |||
Enti organizzatori |
Museo Diocesano Tridentino IPRASE |
|||
Informazioni |
Chiara Leveghi, Servizi Educativi - Museo Diocesano Tridentino (didattica@museodiocesanotridentino.it - tel. 0461 234419) Silvana Giordani, IPRASE (silvana.giordani@iprase.tn.it - 0461 494377) |
|||
ADESIONE |
||||